Un a/b test è un test effettuato su 2 varianti mantenendo il resto delle condizioni invariate.
Gli a/b test sono fondamentali per valutare l'efficacia di una modifica su un sito web, su una landing page, su una campagna pubblicitaria o su qualsiasi altro strumento di marketing.
Ogni modifica che effettuiamo dovrebbe infatti portare ad un miglioramento delle performance e quindi è importante poterne valutare con certezza l'efficacia.
Un a/b test consiste nel testare contemporaneamente e nelle stesse identiche condizioni 2 varianti dello stesso strumento (ad esempio una landing page) con una sola variazione (ad esempio il colore della call to action).
Il fatto di testare una sola modifica per volta e di testare le 2 varianti contemporaneamente è fondamentale per avere la certezza che l'eventuale differenza di performance sia legata alla variazione che stiamo testando.
Un altra condizione necessaria per condurre un a/b test efficace è avere una quantità di dati sufficiente per poterci fidare dei dati raccolti.
L'a/b test è uno strumento principale per aumentare le performance in maniera scientifica e certa.
Supponiamo di avere una campagna adwords che punta ad una landing page che converte il 2% degli utenti.
Effettuando un a/b test avremo 2 possibilità:
- la nuova versione funziona meglio di quella vecchio, e quindi diventa la mia nuova versione ufficiale
- la versione vecchia continua a performare meglio ed allora scarto le modifiche effettuate.
Per ogni a/b test che facciamo abbiamo la possibilità che le performance aumentino o che nella peggiore delle ipotesi restino stabili.
Possiamo condurre a/b test su qualsiasi strumento di marketing:
- ogni singolo elemento di un sito o di una landing page
- target o creatività di una campagna pubblicitaria
- la struttura o la composizione dei preventivi